Rapporto "Consiglio per le questioni relative alle povertà in Svizzera"

Le attività svolte finora dalla Piattaforma nazionale contro la povertà mostrano che gli effetti della partecipazione possono essere particolarmente positivi quando questa avviene su base regolare e non solo sporadica. La piattaforma ha quindi incaricato la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) e la Scuola superiore di lavoro sociale di Friburgo (HES-SO) di elaborare, in collaborazione con persone con esperienza di povertà, una proposta per una struttura di partecipazione permanente.

Il relativo rapporto è stato redatto con oltre 50 persone con esperienza di povertà e le loro organizzazioni, di diverse regioni della Svizzera, e professionisti con funzione consultiva di vari settori statali dell’amministrazione e del lavoro sociale.

Si propone di istituire un «Consiglio per le questioni relative alla povertà in Svizzera», di cui vengono presentati i valori di riferimento. Tale organo offre un valore aggiunto sotto diversi punti di vista: arricchisce le riflessioni per una politica di lotta alla povertà efficace con le esperienze delle persone coinvolte, costituisce un chiaro interlocutore e promuove un dialogo costante con le persone con esperienza di povertà. 

Articolo CHSS : Une voix pour les personnes en situation de pauvreté / Eine Stimme für Menschen mit Armutserfahrung (2024)

Committente
Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS

Autori
Emanuela Chiapparini (Berner Fachhochschule BFH), Sophie Guerry e Caroline Reynaud (Hochschule für Soziale Arbeit Fribourg)

Periodo
2022- 2024

Data di pubblicazione
Giugno 2024

Contatto

Mirjam Zbinden
Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Ambito Famiglia, generazioni e società
Tel. +41 (0)58 469 08 65
E-Mail: mirjam.zbinden@bsv.admin.ch 

Ultima modifica: 23.07.2021