Povertà delle famiglie

 

In Svizzera le famiglie monoparentali, quelle numerose e i genitori poco qualificati sono particolarmente soggetti al rischio di povertà. A risentirne sono in particolare i figli, le cui opportunità di sviluppo ed educative sono compromesse al punto che, raggiunta l’età adulta, si ritrovano a loro volta esposti a un rischio di povertà potenzialmente alto.

La prevenzione e la lotta contro la povertà delle famiglie rappresentano un compito congiunto di Confederazione, Cantoni e Comuni, toccano diversi ambiti politici e comprendono sia l’aiuto materiale che misure di promozione. L’attuazione di queste misure avviene a livello di Cantoni e Comuni, che a tale scopo collaborano spesso con organizzazioni private.

Prevenzione e lotta contro la povertà delle famiglie nelle Città e nei Comuni

Nel quadro di uno studio del Programma nazionale contro la povertà 2014–2018, nel 2017 sono state analizzate strategie e prestazioni di una serie di Città e Comuni scelti. I risultati hanno mostrato che sebbene di per sé esistano molteplici misure, la loro presenza varia molto in funzione del luogo in cui le famiglie abitano. Gli autori dello studio raccomandano di combinare l’attuazione di misure di sostegno finanziario e non: gli aiuti finanziari dovrebbero essere completati con misure nei settori di alloggio, qualifiche dei genitori e promozione mirata dei bambini a partire dalla prima infanzia nonché con un accompagnamento in funzione del bisogno di genitori e figli nelle fasi di transizione (scuola, tirocinio, mercato del lavoro). Per i Comuni interessati, lo studio offre una lista di controllo tematica che possono utilizzare per orientarsi nello sviluppo delle strategie comunali.

Prevenzione e lotta coordinate contro la povertà delle famiglie nei Cantoni

Nel quadro della Piattaforma nazionale contro la povertà 2019–2024 è stato redatto uno studio che analizza come i Cantoni si organizzano e si coordinano sul loro territorio per prevenire o ridurre la povertà delle famiglie. In una prima parte lo studio illustra l’entità della povertà delle famiglie in Svizzera e le sfide principali cui devono far fronte le famiglie povere o a rischio di povertà. Successivamente, in base all’approccio dell’«integrazione delle politiche», vengono presentati e analizzati esempi di coordinamento tratti da cinque Cantoni, con le relative condizioni quadro. Su questa base vengono infine indicati il potenziale degli esempi analizzati e forniti spunti su come altri Cantoni possono impostare in modo più efficace e integrato la prevenzione e la lotta contro la povertà delle famiglie. Ciò comprende, tra l’altro, obiettivi strategici contro la povertà delle famiglie, un ricorso più esplicito alle strutture di coordinamento disponibili o la loro istituzione e il coinvolgimento più sistematico possibile delle famiglie con esperienza di povertà.

Un altro studio, redatto (in tedesco e francese) su incarico della Carta Aiuto Sociale Svizzera e sostenuto dalla piattaforma, ha altresì individuato necessità d’intervento in particolare nell’aiuto sociale.

Negli anni 2025–2027 la Piattaforma nazionale contro la povertà porterà avanti le attività svolte finora e continuerà a trattare il tema della povertà delle famiglie in collaborazione con i partner coinvolti.

Maggiori informazioni...:

Prevenzione e lotta “integrata” contro la povertà delle famiglie nei Cantoni (2024)

Spunti ed esempi tratti da cinque Cantoni per un coordinamento e una collaborazione più mirati e quindi una politica «integrata» di prevenzione e lotta contro la povertà delle famiglie nei Cantoni.

"Famiglie più da vicino" analisi statistiche, Ufficio federale di statistica

Diverse analisi statistiche sulla situazione attuale delle famiglie e sugli aspetti dei recenti sviluppi.

Situazione materiale dei bambini e dei giovani nell'assistenza sociale, Charta Sozialhilfe/BASS (2024)

Lo studio commissionato dalla Carta svizzera dell'assistenza sociale e co-sostenuto dalla Piattaforma nazionale contro la povertà mostra che le prestazioni dell'assistenza sociale non coprono completamente i bisogni sociali di base dei bambini e dei giovani e che è necessario intervenire per integrare meglio i bambini e i giovani nella consulenza sociale. (Studio in tedesco con sintesi in francese)

Situazione economica delle famiglie: la nascita come impostazione del percorso, BASS (2023), in tedesco con sintesi in italiano, BASS (2023), in tedesco e francese con sintesi in italiano

Come cambia la situazione economica delle famiglie in Svizzera, a breve e a lungo termine, in seguito alla nascita di un figlio, a una separazione o a un divorzio, con un'attenzione particolare a coloro per i quali ciò comporta spesso una situazione di precarietà.

Rapporto di ricerca: Promozione della qualificazione degli adulti: raggiungere le persone povere o a rischio di povertà nella loro realtà (2023)

Il rapporto di ricerca mostra come raggiungere maggiormente le persone povere o a rischio di povertà per promuoverne la partecipazione ai programmi di qualificazione. Particolare rilievo è stato dato alle prospettive e alle esigenze delle persone che, nonostante il bisogno, rinunciano a partecipare a programmi di qualificazione e/o incontrano ostacoli nel provare a farlo.

Risultati dell’inchiesta ai Cantoni sulla lotta contro la povertà delle famiglie e dei bambini, BASS (2022), in tedesco con un riassunto in italiano

Sondaggio tra i cantoni sulle strategie e le misure contro la povertà delle famiglie e dei bambini

Raccomandazioni sulla cura, l'educazione e l'apprendimento della prima infanzia, Consiglio dell'Unione Europea (2022)

Il Consiglio dell'Unione europea ha formulato diverse raccomandazioni per rafforzare le pari opportunità come parte degli obiettivi di Barcellona 2030.

Raccomandazioni sulla qualità e il finanziamento dell'assistenza all'infanzia complementare alla famiglia e alla scuola, CDOS (2022) - in tedesco e francese

Raccomandazioni congiunte della Conferenza dei direttori cantonali degli affari sociali (SODK) e della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) per un'assistenza all'infanzia di qualità, importante anche dal punto di vista della prevenzione della povertà.
(in tedesco e francese)

La rete incentrata sulla famiglia in Svizzera, HSLU (2021), in tedesco

Studio preliminare "Familienzentrierte Vernetzung in der Schweiz" dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna per conto dell'Ufficio Federale della Sanità Pubblica, che analizza il potenziale di identificazione precoce e di supporto a bassa soglia delle famiglie vulnerabili delle reti nel settore dell'intervento precoce in Svizzera e lo confronta con il modello di aiuto precoce in Austria.

Gamma di servizi per le famiglie, Ecoplan, HES:SO (2021), in tedesco e francese

In Svizzera esiste un'ampia gamma di servizi di sostegno, consulenza e formazione dei genitori per le famiglie. Lo studio fornisce una panoramica sistematica dell'attuale panorama dell'offerta e identifica otto punti critici, tra cui la mancanza di accessibilità per le famiglie socialmente svantaggiate. I risultati dello studio sono riassunti in un articolo pubblicato sulla rivista CHSS.

"Familienreport 2020" (in tedesco), BFSFJ Germania

Con un'analisi della situazione delle famiglie in Germania nel periodo di Lockdown (in tedesco)

"Ricerca sulle famiglie monoparentali beneficiarie dell’aiuto sociale finanziario" (in francese), Cantone di Neuchâtel (2019)

L’obiettivo dell’analisi svolta dall’Università di Losanna (LIVES) in collaborazione con il Cantone di Neuchâtel per il rapporto di ricerca «Foyers monoparentaux bénéficiaires de l’aide sociale économique dans le canton de Neuchâtel en 2016: profil et parcours» è mettere in evidenza le situazioni delle famiglie monoparentali che ricevono prestazioni dell’aiuto sociale finanziario nel Cantone. L’inchiesta tratta temi legati al cumulo di difficoltà (monoparentalità come fattore aggravante delle situazioni individuali, ostacoli all’uscita dal sistema dell’aiuto sociale e miglioramento delle misure).

"Rapporto sulle famiglie" Consiglio federale (2017)

Il Consiglio federale ha adottato il Rapporto sulle famiglie 2017, che comprende un’esposizione sintetica degli indicatori statistici aggiornati sulle famiglie in Svizzera, una panoramica dei progetti di riforma in materia di politica familiare attualmente in corso a livello federale e un’analisi dei rapporti sulle famiglie dei Cantoni.

"Familie ist kein Luxus" Sozialalmanach, Caritas Svizzera (2016), in tedesco

L'almanacco sociale, pubblicato una volta all'anno, affronta in particolare il tema della povertà delle famiglie.

Rapporto "Lebenssituationen von Kindern in der Sozialhilfe", BFH (2015), in tedesco

Uno studio della Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) ha esaminato le situazioni, le esperienze e le possibilità di azione dei bambini poveri, un tema per il quale mancano quasi del tutto dati concreti. Per rilevare in modo adeguato la loro prospettiva sono stati applicati metodi di ricerca basati su elementi visivi e creativi.

«Evaluation des effets de la loi sur les prestations complémentaires cantonales pour les familles et les prestations cantonales de la Rente-pont (LPCFam)», Cantone di Vaud/BASS (2015)

Rapporto del Büro BASS per conto del Service des assurances sociales et de l'hébergement (SASH), Département de la santé et de l'action sociale (DSAS) del Cantone di Vaud. Rapporto disponibile in francese.

"Alleinerziehende und Armut in der Schweiz", Università di Berna (2015), in tedesco

Su incarico di Caritas Svizzera, il Centro interdisciplinare di ricerca sui sessi (IZFG) dell’Università di Berna ha analizzato le situazioni di vita delle economie domestiche monoparentali povere o a rischio di povertà in Svizzera. Dopo un’ampia illustrazione di queste situazioni, corredata di esempi, gli autori dello studio hanno formulato diverse raccomandazioni.

«Politica familiare. Analisi e opzioni d'intervento della Confederazione» (francese e tedesco), Consiglio federale (2015)

Rapporto in francese o tedesco. Sulla base dei risultati di tre rapporti, il Consiglio federale ha tracciato il futuro indirizzo della politica familiare, illustrato nei quattro ambiti d'intervento seguenti: rafforzamento economico delle famiglie (lotta contro la povertà delle famiglie), sgravi fiscali per le famiglie, promozione della conciliabilità tra famiglia e lavoro, adeguamento del diritto di famiglia e del diritto delle successioni agli odierni modi di vita e promozione delle famiglie in generale.

"Famille en mutation et monoparentalités : vulnérabilités et ressources du point de vue des professionnel-le-s" (francese e tedesco), LIVES (2014)

Venerdì 21 novembre 2014 all'Università di Losanna, una trentina di specialisti del settore sociale si sono incontrati su invito del polo di ricerca nazionale LIVES e della Federazione svizzera delle famiglie monoparentali (FSFM). A fronte di un continuo incremento delle separazioni e quindi del numero di famiglie monoparentali, il convegno aveva lo scopo di individuare le sfide per la politica e di definire i possibili approcci dal punto di vista della ricerca.


PiùMeno

Ultima modifica: 18.02.2025