

Povertà delle famiglie
In Svizzera le famiglie monoparentali, quelle numerose e i genitori poco qualificati sono particolarmente soggetti al rischio di povertà. A risentirne sono in particolare i figli, le cui opportunità di sviluppo ed educative sono compromesse al punto che, raggiunta l’età adulta, si ritrovano a loro volta esposti a un rischio di povertà potenzialmente alto. La prevenzione e la lotta contro la povertà delle famiglie rappresentano un compito congiunto di Confederazione, Cantoni e Comuni, toccano diversi ambiti politici e comprendono sia l’aiuto materiale che misure di promozione. L’attuazione di queste misure avviene a livello di Cantoni e Comuni, che a tale scopo collaborano spesso con organizzazioni private. Prevenzione e lotta contro la povertà delle famiglie nelle Città e nei Comuni Nel quadro di uno studio del Programma nazionale contro la povertà 2014–2018, nel 2017 sono state analizzate strategie e prestazioni di una serie di Città e Comuni scelti. I risultati hanno mostrato che sebbene di per sé esistano molteplici misure, la loro presenza varia molto in funzione del luogo in cui le famiglie abitano. Gli autori dello studio raccomandano di combinare l’attuazione di misure di sostegno finanziario e non: gli aiuti finanziari dovrebbero essere completati con misure nei settori di alloggio, qualifiche dei genitori e promozione mirata dei bambini a partire dalla prima infanzia nonché con un accompagnamento in funzione del bisogno di genitori e figli nelle fasi di transizione (scuola, tirocinio, mercato del lavoro). Per i Comuni interessati, lo studio offre una lista di controllo tematica che possono utilizzare per orientarsi nello sviluppo delle strategie comunali. Prevenzione e lotta coordinate contro la povertà delle famiglie nei Cantoni Nel quadro della Piattaforma nazionale contro la povertà 2019–2024 è stato redatto uno studio che analizza come i Cantoni si organizzano e si coordinano sul loro territorio per prevenire o ridurre la povertà delle famiglie. In una prima parte lo studio illustra l’entità della povertà delle famiglie in Svizzera e le sfide principali cui devono far fronte le famiglie povere o a rischio di povertà. Successivamente, in base all’approccio dell’«integrazione delle politiche», vengono presentati e analizzati esempi di coordinamento tratti da cinque Cantoni, con le relative condizioni quadro. Su questa base vengono infine indicati il potenziale degli esempi analizzati e forniti spunti su come altri Cantoni possono impostare in modo più efficace e integrato la prevenzione e la lotta contro la povertà delle famiglie. Ciò comprende, tra l’altro, obiettivi strategici contro la povertà delle famiglie, un ricorso più esplicito alle strutture di coordinamento disponibili o la loro istituzione e il coinvolgimento più sistematico possibile delle famiglie con esperienza di povertà. Un altro studio, redatto (in tedesco e francese) su incarico della Carta Aiuto Sociale Svizzera e sostenuto dalla piattaforma, ha altresì individuato necessità d’intervento in particolare nell’aiuto sociale. Negli anni 2025–2027 la Piattaforma nazionale contro la povertà porterà avanti le attività svolte finora e continuerà a trattare il tema della povertà delle famiglie in collaborazione con i partner coinvolti. Maggiori informazioni...:
Ultima modifica: 18.02.2025